Travel Safe
Consigli per viaggiare in sicurezza Ultime notizie
Oltre a visitare il Parco del Retiro, il Museo nazionale del Prado, mangiare un panino con i calamari o avere un elenco di attività culturali alternative, Madrid offre molto di più: attività esclusive di cui poche guide parlano. Queste proposte completeranno il tuo viaggio nella capitale spagnola. Cosa aspetti?
-
1. Visita una stazione abbandonata
Nelle vicinanze del Museo Sorolla si trova un luogo chiamato Andén 0, in Plaza de Chamberí. Si tratta di un’antica stazione della metropolitana, in cui potrai visitare la vecchia fermata di Chamberí, la sala macchine e l’antico vestibolo della stazione Pacífico. Tornerai indietro nell’anno 1919, grazie alla conservazione da parte dell’ente Metro de Madrid. È stata chiusa nel 1966, ma le pareti, i cartelloni pubblicitari e le piastrelle sono stati restaurati per mantenerla così com’era allora. Viaggerai nel passato e scoprirai che sotto terra si nascondono ancora molti segreti. E l’ingresso è gratuito!
-
2. Passeggia in un parco di 14 ettari
Si tratta del parco di El Capricho, nel quartiere Alameda de Osuna. Sorto su incarico della duchessa di Osuna, è stato costruito nel 1784. In passato, questo luogo accolse personalità di ogni tipo. Oggi accoglie te. Puoi pianificare una giornata all’insegna del relax, in cui fare un pic nic e riposare in un’atmosfera molto romantica. Potrai ammirare le sue piante, il palazzo dei duchi e le sue costruzioni architettoniche. Lo spazio è composto da tre stili differenti: il parterre, il paesaggio inglese e il giardino all’italiana. I suoi punti più famosi sono la struttura chiamata casino de baile, il tempio di Bacco e il labirinto. Il suo segreto è un bunker costruito durante la guerra civile spagnola, visitabile su prenotazione. Il parco è quasi fuori città, nelle vicinanze dell’aeroporto, ma potrai raggiungerlo comodamente con i mezzi pubblici. Da lì avrai un bellissimo panorama su Madrid.
-
3. Il Mercato di San Fernando
Questo mercato caratteristico si trova nel quartiere Lavapiés. Vi si trovano bancarelle che vendono prodotti tradizionali (macellerie, negozi di frutta e verdura ecc.), ma anche chioschi in cui degustare una cucina di alta qualità, locale e internazionale. L’ultima domenica del mese vi si radunano gli appassionati dello swing per ballare nel cortile centrale del mercato. Nelle sue vicinanze si trova poi il famosissimo mercatino delle pulci El Rastro, in cui curiosare tra un’infinità di proposte.
-
4. Una delle migliori viste panoramiche di Madrid
Si tratta di quella che avrai dal Cerro del Tío Pío, nel quartiere di Puente de Vallecas, un insieme di sette piccole colline comunemente chiamate las siete tetas, i sette seni. Il momento migliore per passeggiare è, senza dubbio, il tramonto, quando la luce pervade tutto il panorama di Madrid.
-
5. Scoprire le mura arabe della città
Costruite durante l’emirato di Muhammad ben Abd al Rahmman, tra l’850 e l’866, e rafforzate nel X secolo dal califfo Abd al Rahmman III. Oggi se ne vedono soltanto alcuni resti, ma in passato occupavano un perimetro di circa 4 ettari. Quando visiti la Cattedrale di Santa María la Real de la Almudena, fai un salto nel parco dell’Emiro Mohamed I e non solo potrai ammirare da lontano la Cripta della cattedrale, ma scoprirai un tratto di circa 120 metri che appartiene alla storia della città.