Travel Safe
Consigli per viaggiare in sicurezza Ultime notizie
Una città che sembra uscita da una fiaba, la cui vita gira intorno alla sua baia, considerata una delle più belle del mondo.
Santander (Cantabria), nel nord della Spagna, è caratterizzata da verdi paesaggi di montagna, bellissime spiagge di sabbia bianca, edifici e palazzi signorili, architettura d’avanguardia e un inconfondibile eco della sua tradizione della pesca. Una città che ne racchiude molte, tutte da scoprire.
Cosa visitare
Seleziona dalla lista o naviga nella mappa per scoprire i punti d’interesse.
Activa JS
Altre idee per il tuo viaggio
Come arrivare – Informazioni sui trasporti
Seleziona il mezzo di trasporto per vedere come arrivare e come muoversi all'interno della destinazione.
Come arrivare a in aereo
-
L’Aeroporto di Santander-Seve Ballesteros si trova a cinque chilometri dalla città e il collegamento su strada è lungo la S-10 in un percorso di circa 15 minuti.
-
Dispone di taxi e di una linea di autobus che collega la città ogni 30 minuti tra le 07.00 e le 23.00.
-
Collegamenti con Madrid, Barcellona, Canarie, Baleari, Siviglia, Valencia e Malaga.
Come arrivare a in treno
-
La stazione ferroviaria di Santander si trova in centro e dispone di collegamenti con altre città spagnole tra cui Madrid, Alicante, Bilbao, Palencia e Valladolid.
-
È situata di fronte alla stazione degli autobus interurbani.
-
Inoltre, Santander è una delle fermate dei treni turistici come il Transcantabrico Gran Lusso o il Costa Verde Express.
Come arrivare a in autobus
-
La stazione degli autobus di Santander si trova in centro e offre servizi regolari di autobus con numerosi collegamenti nazionali e alcuni internazionali con paesi come Francia e Belgio.
-
È situata di fronte alla stazione ferroviaria di Santander.
Come arrivare a in barca
-
Si trova vicinissima al centro e consente di accedere alla città a piedi.
-
Dispone di un regolare servizio di linea con Plymouth (Regno Unito).
Come arrivare in auto
-
La principale strada per arrivare a Santander è la superstrada A-67, collegata con l’A-1.
-
Un altro importante collegamento stradale è quello dell’A-8 o Superstrada del Cantabrico, che attraversa il nord della Spagna.
-
Il parcheggio dei veicoli nelle strade del centro della città è limitato a un massimo di due ore e non è gratuito (eccetto il sabato pomeriggio e la domenica). Sono disponibili numerosi parcheggi a pagamento.
Informazioni pratiche
-
La maggior parte dei punti di interesse turistico si trova nel centro, il che facilita la possibilità di scoprirli camminando.
-
La città è dotata di rampe di scale, scale mobili e funicolare, per compensare il dislivello del centro storico.
-
Se si viaggia in automobile, bisogna considerare che il parcheggio dei veicoli nelle strade del centro della città è limitato a un massimo di due ore e non è gratuito (eccetto il sabato pomeriggio e la domenica). Sono disponibili numerosi parcheggi a pagamento.
Come spostarsi a in autobus
-
Gli autobus urbani circolano dalle 6:30 alle 23:30, ma ti consigliamo di consultare gli orari di ciascuna linea.
-
Esiste anche un servizio di autobus notturni con tre linee che circolano dalle 23:00 alle 3:30 circa.
-
Sono disponibili diversi tipi di abbonamento e una tessera ricaricabile presso edicole e tabaccherie.
Come spostarsi a con altri mezzi di trasporto
-
I taxi di Santander sono bianchi con una linea orizzontale celeste.
-
Esiste un autobus turistico che percorre i principali punti di interesse della città.
-
Oppure puoi scoprire la famosa Penisola della Magdalena con il treno turistico conosciuto con il nome El Magdaleno.
-
Esiste anche un servizio municipale di biciclette, Tusbic, con numerose stazioni nel centro della città e diversi tipi di abbonamento (giornaliero, mensile e annuale).
-
Inoltre, diverse società organizzano escursioni in barca per visitare la baia di Santander.
Mostre, festival, sport...
Consulta alcuni degli eventi più interessanti a cui potrai assistere nella località.